Monte Talvena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K92 (discussione | contributi)
Cime e forcelle
K92 (discussione | contributi)
Valli, monti limitrofi
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Talvena
|immagine = TalvenaLVpome.jpg
|image_text = Il Talvena visto da La Valle.
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 =
Riga 25:
|codice =
}}
 
Il '''monte Talvéna''' è la seconda [[cima]], per altezza, del [[Gruppo della Schiara]], [[gruppo montuoso]] delle [[Dolomiti]] [[Provincia di Belluno|Bellunesi]], con i suoi 2542 metri.
 
Il '''monte Talvéna''' è la seconda [[cima]], per altezza, del [[Gruppo della Schiara]], [[gruppo montuoso]] delle [[Dolomiti]] [[Provincia di Belluno|Bellunesi]], con i suoi 2542 metri. È notevole per le sue particolarità geologiche, geomorfologiche e floristiche.
 
È condiviso dai comuni di [[La Valle Agordina]], [[Longarone]] e [[Sedico]], e la sua cima ha coordinate 46° 15' 39" Nord, 12° 08' 30" Est.
Riga 57 ⟶ 59:
*Forcella la Varéta (1704 m), che chiude il Talvéna verso la Schiara.
 
Molti vallini si dipartono dal Talvena:
Questo monte è notevole per le sue particolarità geologiche, geomorfologiche e floristiche.
*la Val dei Erbàndoi, che scende verso ovest dalla forcella omonima;
*la Val del Pezedèl, che parte dalla Portèla dei Pezedèi;
*il Van de le Rosse, che scende dalle omonime Cime.
 
Il Talvena è poi delimitato da varie [[Valle|valli]]:
*la Val Clusa, che lo delimita a ovest, formata dal torrente Val Clusa che nasce dalle Cime di Città;
*la Val Vescovà, a sud;
*la Val dei Ross e la Val di Pramperét a est;
*la Val Balanzòle.
 
I monti limitrofi del Talvena sono:
[[Immagine:TalvenaLVpome.jpg|thumb|right|350 px|Il Talvena visto da La Valle]]
*la [[Catena di San Sebastiano]] e il Prampèr a nord;
*il [[Monte Schiara]] a sud;
*il monte Celo (o Zelo) a ovest.
 
[[Categoria:Montagne del Veneto|Talvena]]