Termodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Anche la termodinamica delle trasformazioni quasi statiche si occupa in genere di processi non lineari!
Riga 3:
La termodinamica classica si basa sul concetto di ''sistema macroscopico'', ovvero una porzione di materia fisicamente o concettualmente separata dall'ambiente esterno, che spesso per comodità si assume non perturbato dallo scambio di energia con il sistema. Lo stato di un sistema macroscopico che si trova all'equilibrio è specificato da grandezze dette ''variabili termodinamiche'' o ''di stato'' come la [[temperatura]], la [[pressione]], il [[volume]], la [[composizione chimica]].
 
Tuttavia esiste una branca della termodinamica, denominata [[Termodinamica del non equilibrio]] che studia i processi termodinamici non-lineari caratterizzati dal mancato raggiungimento di condizioni di equilibrio stabile.
 
[[Immagine:Triple expansion engine animation.gif|thumb|350px|right|Sistema termodinamico]]