Graduale Triplex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
* i ''[[Communio (canto gregoriano)|Communia]]''.
La diversità essenziale che il Graduale Triplex mostra rispetto al Graduale Romanum (e che gli conferisce appunto il nome di ''Triplex'') sta nel fatto che, oltre alla [[notazione quadrata|notazione vaticana in note quadrate]] sul [[tetragramma musicale|tetragramma]] (propria del ''Graduale Romanum''), il Graduale Triplex riporta altre due notazioni ''adiastematiche'' (costituite cioè da [[neuma|neumi]] ''in campo aperto'', ossia senza righe di riferimento):
* la ''[[notazione metense]]'' in inchiostro [[nero]], sopra la notazione quadrata;
* la ''[[notazione sangallese]]'' in inchiostro [[rosso]], sotto la notazione quadrata.
Riga 14:
== Bibliografia ==
*''Graduale Triplex'', [[Solesmes]], [[1979]].
*[[Fulvio Rampi]], [[Massimo Lattanzi]], ''Manuale di canto gregoriano'', [[Turris editore]], [[1998]].
*[[Alberto Turco]], ''Canto gregoriano. Corso fondamentale'', [[Torre d'Orfeo]], [[Roma]] [[1996]].
Riga 24:
*[[Neuma]]
[[Categoria:Musica]][[Categoria:Cristianesimo]]
{{Portale|musica}}{{Portale|Chiesa cattolica}}
[[en:graduale triplex]]
[[fr:graduale triplex]]
[[de:graduale triplex]]
[[es:graduale triplex]]
|