Web marketing management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trida (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Trida (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
Le '''finalità''' delle attività di web marketing dipendono ovviamente dal contesto competitivo, dal posizionamento dell'impresa nello stesso, dalle necessità di raggiungere obiettivi specifici e dalla capacità di implemetare azioni adeguate sul mezzo online.
 
Tra i principali '''obiettivi del web marketing''' possono essere elencati ad esempio:
* Benchmarking online - Studio dello scenario competitivo (sia legato all'offerta che al marketing mix)
Riga 26 ⟶ 27:
* ''Online customer support'' - Assistenza clienti online
 
Tutte le attività possono essere rivolte a specifici target interessanti per l'azienda che utilizza il canale web. Il web marketing può rivelarsi molto utile sia per realtà che operano in ambito [['''B2B'''|Business to business]] che [['''B2C'''|Business to consumer]].
 
== Gli strumenti del Web Marketing ==
 
Le potenzialità vanno a replicare tutte le capacità del [[Web]] e del [[Web 2.0]] che sono applicabili ai modelli di business dell'impresa, e possono comprendere (ad esempio):
* [[Sito web]] e minisiti dedicati alla promozione di specifiche iniziative
* [[sito web]]
* directDirect e-mail marketing ([http://en.wikipedia.org/wiki/E-mail_marketing])
* [[keyword advertising]]
* [[bannerBanner]] advertising
* [[Search engine marketing]] - Search engine optimization e keyword advertising
* [[advergame]]
* affiliateAffiliate marketing ([http://en.wikipedia.org/wiki/Affiliate_marketing])
* [[search engine marketing]]
* Online PR - Diffusione comunicati stampa online e iniziative [[Pay per post]]
* direct e-mail marketing ([http://en.wikipedia.org/wiki/E-mail_marketing])
* [[Advergame]]
* affiliate marketing ([http://en.wikipedia.org/wiki/Affiliate_marketing])
* [[PayContest per postonline]]
 
== Il Web Marketing Manager ==
 
In sinergia con il business, il Web Marketing Manager definisce le strategie della presenza su internet dell'impresa e dell'utilizzo delle informazioni presenti online sui competitor.
 
In funzione delle potenzialità e dei processi online, si occupa quindi di acquisire prospect e convertirli in clienti, mantenere e assistere i clienti acquisiti promuovere lo sviluppo di servizi online, mantenere un colloquio diretto con l'utenza del proprio sito e delle aree di mercato di interesse;.
EsploraIl web marketing manager esplora inoltre le potenzialità del mercato, gli sviluppi tecnologici e le attività dei competitor, per raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo sull'utenza web.
 
Tramite attività di promozione online, può aumentare la visibilità dell'impresa e accrescere il numero le fasce di utenti in target raggiungibili/raggiunti.
 
Il Web Marketing Manager sovrintende alla progettazione e sviluppo dei siti aziendali e mantiene i rapporti con le agenzie o i collaboratori che realizzano i siti stessi, seguendo quindi gli aspetti funzionali e di comunicazione.