Plaesano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Drdlk (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Drdlk (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Oggi il paese si presenta al visitatore come un gruppetto di case, spesso modeste, immerso in un mare di splendidi ulivi secolari, purtroppo in costante ridimensionamento.
 
Un certo interesse turisco lo riveste la festa del santo patrono (San Biagio) il 3 febbraio e la prima domenica di giugno. La caratteristica processione si conclude con 3 giri intorno alla chiesa che vengono effettuati di corsa e che avrebbero lo scopo di proteggere dalle affezioni gastroenteriche. Durante le suddette feste il paese è animato da una piccola fiera caratterizzata tra l'altro dalla vendita dei prodotti tipici locali. L'attuale Basilica di San Biagio è di recente costruzione, sul finire degli anni sessanta, l'edificio del 1800ottocentesco, con una decisione semplicemente sconcentertantesconcertante, venne abbattuto e ricostruito in cemento armato. In alcune foto d'epoca è ancora possibile vedere lo splendido edificio originale.
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di Reggio Calabria]]