Brigata partigiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Riga 32:
* Le [[Fiamme Verdi|Brigate Fiamme Verdi]], le [[Brigate del popolo]] e le [[Brigate Osoppo]] facevano riferimento alla [[Democrazia cristiana]] (DC) e al mondo cattolico in generale.
<!--* Le formazioni ''Giuseppe Mazzini'' facevano prevalentemente riferimento al [[Partito Repubblicano Italiano]] (PRI).-->
* Le formazioni monarchiche e ''[[Pietro Badoglio|badogliane]]'' (chiamati anche ''[[Azzurri (brigate partigiane)|azzurri]]''), composte principalmente da partigiani di estrazione [[borghesia|borghese]] e [[liberalismo|liberale]], facevano riferimento alla [[Casa Savoia|Casa Reale sabauda]] e si riconoscevano nel generale dell'esercito regio [[Raffaele Cadorna Jr|Raffaele Cadorna]].
* Esistevano inoltre organizzazioni esplicitamente [[Trotskismo|trotskiste]], come la formazione [[Bandiera Rossa Roma]], nota anche come Movimento Comunista d'Italia e formazioni di tendenza [[anarchia|anarchica]], come le [[Brigate Bruzzi-Malatesta]] di [[Milano]].