Gilgameš: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
La saga di Gilgamesh contiene nella narrazione il resoconto più antico a noi pervenuto dell'episodio del [[diluvio universale]] descritto nella [[Genesi]]. Nell'inquadramento generale dell'episodio alcuni studiosi hanno evidenziato un'evoluzione del mito tra le due versioni. Si è sottolineato come la versione biblica contenga delle istanze morali estranee al racconto sumerico: gli dei sumeri infatti scatenano il diluvio per puro capriccio mentre il Dio della Genesi tramite il diluvio intende punire i peccati dell'uomo.
Ć==Rivisitazioni moderne del mito==
* Tra gli autori di romanzi fantastici o pseudostorici che ricostruiscono o reinventano le peripezie di Gilgamesh troviamo [[Robert Silverberg]], [[Angelo R. Mazzarese]], [[Theodor H. Gaster]], [[Paola Capriolo]], [[Joan London]] e altri ancora.
Riga 42:
* Gilgamesh è protagonista del romanzo fantascientifico di [[Wilson Tucker]] ''[[Signori del tempo]]'' (''The Time Master'', [[1954]]; catalogo Urania No. 615), dove è un naufrago spaziale precipitato sulla Terra che, grazie a un metabolismo più lento, riesce a vivere molto più a lungo degli esseri umani, anche se non all'infinito. Giunto ai giorni nostri egli assume l'identità di Gilbert Nash, di professione investigatore privato. Gilbert Nash tornerà in un altro romanzo di Tucker, ''L'uomo che veniva dal futuro'' (''Time Bomb'', [[1955]]; catalogo Urania No. 743), di qualità inferiore rispetto al precedente.
Gilgamesh è citato brevemente pure nel racconto Android avenger (Urania 794) di Ted White
* Un brano dell'album Mythos dei Raising Fear, una metal bend italiana, si ispira alla saga di Gilgamesh.
|