P-Code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ru:UCSD P-System |
m Disambigua Pascal |
||
Riga 1:
In [[informatica]] il '''P-Code''' o '''Pseudo-Code''' è un codice per la descrizione delle istruzioni di programmi che può essere eseguito da un tipo particolare di interprete chiamato '''macchina P-Code''', equivalente alla [[virtual machine]] del linguaggio [[Java (linguaggio)|Java]]. Il P-Code era il ''target'' di alcune implementazioni del linguaggio [[Pascal (linguaggio)|Pascal]] (compresa quella realizzata nel 1975 dal suo inventore, [[Niklaus Wirth]]): un programma in Pascal non veniva tradotto direttamente in istruzioni macchina, comprensibili direttamente dal [[processore]], ma in istruzioni P-Code. Per eseguire il programma si usava un altro programma in grado di ''interpretare'' questo codice.
Il P-Code è simile al [[bytecode]] ma descrive istruzioni a un livello più alto. Mentre il bytecode funziona a un livello molto basso simile al [[codice macchina]], il P-Code descrive operazioni moderatamente complesse come stampare un messaggio o pulire lo schermo. Alcune implementazioni del [[BASIC]] e del [[Pascal (linguaggio)|Pascal]] usano P-Code che viene tradotto da un [[compilatore just-in-time]] in istruzioni in codice macchina.
Questa tecnica permette di eseguire lo stesso programma pseudo-compilato su piattaforme differenti e di semplificare lo studio e la realizzazione dei [[compilatore|compilatori di linguaggio]].
Riga 9:
Il [[Pascal Microengine]] era un computer prodotto dalla [[Western Digital]] alla fine degli anni 70 in grado di interpretare il P-Code in modo nativo.
[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]
[[de:P-Code]]
|