Como: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 143:
===Onorificenze===
La città di Como è '''la seconda tra le 27 ''' [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]], con speciale riferimento alla insurrezione del [[1848]] ed alla [[battaglia di San Fermo]].
{{Onorificenze
|immagine= Benemerito del Risorgimento BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|collegamento_onorificenza= Città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
|motivazione = A ricordare le azioni eroiche compiute dalla cittadinanza comasca nelle cinque giornate del 1848. Durante la prima guerra d’indipendenza, Como fu per breve tempo sotto un governo provvisorio, sino alla sconfitta di Novara (23 marzo 1849). Il 27 maggio 1859 fu conquistata dai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi e riunita poi al Regno d'Italia.
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine= Benemeriti della cultura BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=
|motivazione =
|luogo =
}}
==Economia==
|