Placidia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: en:Placidia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{tmp|bio}}
[[Immagine:Placidia.jpg|thumb|righft|Placidia]]
'''Placidia''' (''fl'' [[450]] circa-[[461]]) fu la figlia minore dell'augusto di Occidente [[Valentiniano III]] e di sua moglie l'augusta [[Licinia Eudossia]].
Il padre intendeva farla sposare con il giovane generale [[Maggioriano]] ([[450]] circa), ma fu costretto dal generale [[Flavio Ezio]] a prometterla a suo figlio [[Gaudenzio]]. Dopo la morte di Ezio, nel [[454]], Valentiniano decise di farla sposare al patrizio [[Anicio Olibrio]], ma nel [[455]] Valentiniano morì assassinato e [[Petronio Massimo]] prese brevemente il potere e lo perse a causa dei [[Vandali]], che [[sacco di Roma (455)|saccheggiarono la città]] di [[Roma]]; catturata Placidia fu portata l'anno successivo, insieme a sua madre e a sua sorella, a [[Cartagine]], dove sua sorella [[Eudocia]] sposò [[Unerico]], figlio del re vandalo [[Genserico]].
|