Perry's Chemical Engineers' Handbook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|ingegneria|agosto 2008}}
{{A||ingegneria chimica|agosto 2008|--[[Utente:Essepoint|essepoint]] ([[Discussioni utente:Essepoint|msg]]) 19:45, 28 ago 2008 (CEST)}}
Il '''Perry's Chemical Engineers' Handbook''' è un manuale ad uso degli [[ingneria chimica|ingegneri chimici]], considerato, in quanto manuale, un testo fondamentale nell'attività di un ingegnere chimico.<ref>http://original.britannica.com/eb/article-64682/chemical-engineering</ref> Edito da [[McGraw-Hill]]</ref>, fu presentato per la prima volta da John H. Perry nel [[1939]]; le prime tre edizioni furono tutte curate dallo stesso John H. Perry, che poi passò il testimone a suo figlio, [[Robert H. Perry]], che ne curò la quarta e la quinta.
 
Robert H. Perry morì prima di licenziare la sesta edizione, che comunque uscì poco dopo la sua morte; la settima edizione (attuale, non considerando l'ottava che non porta modifiche sostanziali) è stata curata da Don W. Green ma, per tradizione, {{cn|ci si rifeisce a questa sempre come ''il Perry''}}.