Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 745:
:::Concordo con te che il PTS sia un indice abbastanza grossoloano, tuttavia è ovvio che il ''purtroppo'' è voluto ca chi gli inceneritori non li vuole avere nemmeno a 100 Km ed il ''per fortuna'' da chi vorrebbe inceneritori ovunque. Eliminare l'avverbio non arreca danno all'enciclopedia ed elimina ogni dubbio di parzialità. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 09:45, 29 ago 2008 (CEST)
::::Il fatto che i limiti siano definiti in modo obsoleto è indipendente dal volere o non volere inceneritori. Non c'è alcuna parzialità a riferire una arretratezza normativa rispetto allo stato di evoluzione delle conoscienze medico-scientifiche. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 10:31, 29 ago 2008 (CEST)
::::: La parzialità è del tutto evidente, visto che si parla di inceneritori e non di un disegno di legge. Il fatto di dire "purtroppo" di un limite di legge equivale ad esprimere un'opinione. </br> Detto questo non sono nemmeno convinto che porre un limite direttamente sul TSP sia poi così obsoleto (se si volesse porre un limite sul PM10 lo si farebbe esattamente vedendo quale frazione in peso di TSP è PM10). </br> Personalmente poi, in quel paragrafo, eliminerei anche i perfettamente inutili "10000 nanometri", fanno solo confusione. Altrimenti si potrebbe completare la frase con "un centesimo di millimetro, centomila angstrom, un centimillesimo di metro, 10 milioni di picometri..." e via così. --[[Utente:Garibaldino|Garibaldino]] ([[Discussioni utente:Garibaldino|msg]]) 18:18, 29 ago 2008 (CEST)
|