Tavole di San Giuseppe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[Immagine:Tavolasangiuseppelizzano.JPG|thumb|right|300px|Tavola di San Giuseppe a [[Lizzano]]]]
I paesi che conservano intatta questa antichissima usanza sono: [[Giurdignano]], [[Uggiano la Chiesa]], [[Cocumola]], [[Minervino di Lecce]], [[Casamassella]], [[Otranto]] , [[Lizzano]] , [[San Marzano di San Giuseppe]] e [[San Donaci]].
Le Tavole sono generalmente uguali in tutto il Salento, però ci possono essere alcune pietanze diverse. Per esempio nel tarantino alcuni paesi hanno dei dolci tipici della tradizione dell'altosalento mentre le tavole nel leccese al contrario hanno dei piatti tipici dei paesi in cui si svolge la tradizione. Queste differenze sono pochissime dato che i piatti tradizionali salentini della tavola sono presenti in tutti i comuni in cui c'è la tradizione.
Bisogna segnalare che nelle tavole allestite nei paesi del tarantino sono stati aggiunti negli ultimi anni, alimenti e pietanze, quali vari tipi di frutta e dolci, che non fanno parte della tradizione. Restano pertanto legate fortemente alla tradizione, senza nessuna modifica, solo le Tavole dei paesi della provincia di [[Lecce]] e [[Taranto]].
 
[[Categoria:Tradizioni popolari della Puglia]]