Personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m qualche link |
|||
Riga 33:
* La vita [[adulto|adulta]], in cui il soggetto cerca di realizzare il suo progetto di vita, definendo il più possibile la sua identità.
* L'[[anzianità]], che comporta importanti cambiamenti nelle attitudini, nello stile di vita e nell'evoluzione psico-fisica.
==Alcuni passaggi nello Sviluppo della personalità==
Durante i primi anni di vita il bambino si identifica con i suoi simili (Sé Presimbolico). Comincia a comprendere l'alterità rispetto alla madre quando non riceve immediatamente il seno alla sua richiesta.
La coscienza di sè cresce con il crescere dei confronti con l'alterità, oltre a rappresentare il proprio di corpo include anche le potenzialità d'azione nei confronti del mondo.
Il [[Sé (coscienza)|Sé spirituale]] prescinde dal corpo, è formato da tutto ciò che va oltre esso, ad esempio l'appartenenza ad un gruppo.
A 2 anni il bambino comincia a parlare di sé ("io","me","mio"), a 4-5 al centro delle sue riflessioni vi sono i concetti di cattiveria/bontà, riconducibili al concetto biologico di avvicinamento/allontanamento da un pericolo.
Questi concetti permettono di sviluppare l'autostima.
Visioni particolarmente negative di sé stessi possono condurre ad una [[depressione]] già a 3-5 anni.
Si sviluppano due tipologie di emozioni: le emozioni esposte (gelosia, invidia, rabbia, empatia) e le emozioni auto-coscienti (vergogna, senso di colpa) che hanno una funzione maggiormente regolatrice del comportamento.
<br>La [[vergogna]] è una sensazione pervasiva dell'intero essere che spinge a nascondere un proprio errore. Il senso di colpa può avere funzioni molto utili:
*il senso di colpa predisposizionale: si presenta solo in alcune situazioni, in presenza di un errore riparabile e si correla positivamente con l'empatia, la spinta al volontariato, l'antirazzismo ecc. Può essere incentivato da uno stile educativo basato sull'attenzione verso le emozioni altrui e le proprie responsabilità;
*il senso di colpa cronico: è uno stato mentale stabile, in presenza di errori irreparabili (morte di un amico...) o scaturito da uno stile educativo che cerca sistematicamente di far sentire la persona in colpa, è correlato positivamente con aggressività e depressione.
Lo sviluppo del senso morale e dell'empatia può altresì essere facilitato da caratteristiche biologiche e dalle influenze del contesto familiare.
In parallelo la deresponsabilizzazione ha diversi modi di agire:
1) svalutazione della gravità della colpa;
2) confronto con colpe peggiori;
3) uso di eufemismi;
4) diffusione della responsabilità ("Stavo solo eseguendo gli ordini");
5) suddivisione del lavoro in parti in modo da ridurre responsabilità individuale
6) disumanizzazione della vittima;
7) trasferimento della colpa sulla vittima;
== Gli assunti di base della psicologia della personalità ==
|