Lampada al plasma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccoli miglioramenti
Riga 1:
{{S|fisica}}
[[Immagine:Plasma-lamp 2.jpg|200px|leftright|thumb|Esempio di lampada al plasma]]
'''Lampada al plasma''' (detto anche globiglobo, sferecupola o cupolepiù comunemente sfera al plasma) è un oggetto decorativo che è stato molto popolare negli [[anni 1980|anni ottanta]].
La lampada al [[Plasma (fisica)|plasma]] è stata inventata da [[Nikola Tesla]] dopo la sua sperimentazione con le correnti ad alta frequenza evacuati in un tubo di vetro per studiare i fenomeni ad alta tensione. Tesla chiamò questa sua invenzione tubo di scarico di gas inerte.
 
[[Immagine:Plasma-lamp 2.jpg|200px|left|thumb|Esempio di lampada al plasma]]
==ApprofondimentoCaratteristiche==
Le lampade al plasma sono disponibili in diverse forme, tra cui sfere e cilindri. Anche se ci sono molte varianti, una lampada al plasma è di solito fatta da [[vetro]] chiaro, riempito con una miscela di vari gas a bassa pressione, e un [[elettrodo]] al suo centro.
 
==Precauzioni==
==Probabili pericoli==
L'[[ozono]], che è nocivo per l'uomo, potrebbe accumularsi al di fuori della superficie della sfera di vetro dopo pochi minuti di funzionamento continuo. Esso si accumula ad un tasso accelerato se una mano o oggetto metallico viene a contatto col vetro. È inoltre opportuno prestare attenzione ai dispositivi elettronici (cellulari, palmari, ecc.) che venendo in contatto con la sfera potrebbero essere danneggiati da una [[scarica elettrica]].
 
[[Categoria:Illuminotecnica]]