Monte Elbrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlnoktaBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hu:Elbrusz
Gab.pr (discussione | contributi)
m Aggiunti alcuni dati,
Riga 7:
|regione=
|provincia=
|altezza=56425.642
|catenamontuosa= [[Stratovulcano]] (dormiente) [[Catena del Caucaso]]
|diametrocratere=
Riga 18:
|alpinistaprimasalita=''Cima est'' : Khilar Khachirov<br/>''Cima ovest'' : [[Florence Crauford Grove]] + 4 alpinisti
}}
Il monte '''Elbrus''' è la vetta più alta della [[Catena del Caucaso]], ed anche la più alta della [[Russia]]. Il nome significa ''picchi gemelli'', per la presenza di due cime quasi uguali per altezza: la cima orientale è alta 56215.621 m, quella occidentale (la più elevata) 56425.642 m. Secondo altri, invece, il nome significa ''cima conica''.
 
La montagna si trova nella sezione centrale della catena, a circa 65 km a S-SW della città di Kislovodsk, nella repubblica della [[Kabardino-Balkaria]] ([[Russia]]). Anche se la cresta principale del Caucaso si trova al confine tra Russia e [[Georgia (stato)|Georgia]], le due vette dell'Elbrus sono interamente poste in territorio russo.
Riga 30:
Il monte Elbrus è coperto da nevi eterne, che alimentano numerosi [[ghiacciaio|ghiacciai]] (da 20 a 50 secondo le diverse fonti).
 
La vetta occidentaleovest, la più alta, fu scalata per la prima volta nel [[1874]] da un gruppo di cinque alpinisti guidati dall' inglese [[Florence Crauford Grove]] . <br/>
La cima orientaleest, leggermente più bassa (m 5.621), fu scalata per la prima volta nel [[1829]] da una spedizione russa guidata da Khilar Khachirov. SecondoI alcuni,primi unaalpinisti delleoccidentali duea vetteraggiungere sarebbela statacima giàest raggiuntafurono dagli unainglesi spedizioneA.W. russaMoore, Charles Comyns Tucker e Douglas Freshfield nel [[18291868]]. <br/>
Il 17 agosto [[1942]] vi arrivarono piccole unità [[Terzo Reich|naziste]], durante l'[[Operazione Blu]] mirata alla conquista del Caucaso.
 
=== Le cronoscalate e ascese rapide dell' Elbrus ===