Loritto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
}}
'''Loritto''' (''Lorít'' in [[dialetto camuno]]<ref>
==Geografia==
Riga 32:
[[Immagine:Loritto chiesa.jpg|200px|thumb|Parrocchiale di San Giuseppe]]
[[Immagine:Loritto altare.jpg|200px|thumb|Altare della parrocchiale]]
[[Immagine:Loritto panorama.jpg|200px|thumb|Loritto visto da [[Zazza]]]]
Loritto giace sul versante est della montagna, rivolto ad ovest. Esiste una strada che salendo da [[Malonno]] e superando il [[passo di Fletta]] conduce ad [[Edolo]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Chiese===
Le chiese di Loritto sono:<ref name="terra">
*''Parrocchiale di [[San Giuseppe]]'' del [[XVI secolo]] e riaffrescata nel 1911.
*''Chiesetta di san carlo'', della fine del XVI secolo, lungo la strada che porta a [[Malonno]]
Riga 45 ⟶ 46:
===Folklore===
Gli [[scotöm]] sono nei [[dialetti camuni]] dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Loritto è ''Oltüli'' .<ref>
==Sport==
| |||