Una '''assuntoria''' èera una particolare [[stazione ferroviaria]] atta all'accesso dei viaggiatori e delle merci alla [[ferrovia]] retta da un agente di servizio , detto ''[[Assuntore]]'', il quale, sulle linee esercite a [[Dirigenza unica]] assumeassumeva tutte le incombenze commerciali e di gestione del [[Capostazione]] eccetto quelle relative al movimento ferroviario e alla circolazione dei treni.
Una ''assuntoria'' quindi possiede [[Binario (ferrovia)|binari]] e [[deviatoio|scambi]], con la possibilità di comporre e scomporre i convogli ferroviari. Per effettuare [[manovra (ferrovia)|manovre]], [[precedenza (ferrovia)|precedenze]] e [[incrocio ferroviario#Incrocio (circolazione treni)|incroci]] tuttavia è indispensabile la presenza di un [[Capotreno]] che di concerto con il [[Dirigente Unico (ferrovie)|Dirigente unico]] e coadiuvato eventualmente da agenti ed assuntore attua tutte le operazioni necessarie al movimento e alla circolazione dei treni previa registrazione scritta degli ordini di servizio specifici.▼
▲Una ''assuntoria'' quindi possiedepossedeva [[Binario (ferrovia)|binari]] e [[deviatoio|scambi]], con la possibilità di comporre e scomporre i convogli ferroviari. Per effettuare [[manovra (ferrovia)|manovre]], [[precedenza (ferrovia)|precedenze]] e [[incrocio ferroviario#Incrocio (circolazione treni)|incroci]] tuttavia èera indispensabile la presenza di un [[Capotreno]] che di concerto con il [[Dirigente Unico (ferrovie)|Dirigente unico]] e coadiuvato eventualmente da agenti ed assuntore attuaattuava tutte le operazioni necessarie al movimento e alla circolazione dei treni previa registrazione scritta degli ordini di servizio specifici. Attualmente le stazioni rette da assuntori, che ricordo, erano avventizi e non di ruolo, sono state chiuse al servizio o automatizzate. Gli attuali C.C.N.L. non prevedono più tali figure di agenti temporanei.