Trusted Computing Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kaspobot (discussione | contributi)
m Metto i mesi in minuscolo
Riga 206:
Sono state inoltre pubblicate le specifiche per l'utilizzo di tali tecnologie in comuni [[personal computer]]<ref>{{en}}[https://www.trustedcomputinggroup.org/groups/pc_client/TCG_PCSpecificSpecification_v1_1.pdf Specifiche per l'implementazione del Trusted Computing nei personal computers]</ref>, in sistemi [[server]]<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Server/TCG_Generic_Server_Specification_v1_0_rev0_8.pdf Specifiche per l'implementazione del Trusted Computing in sistemi server]</ref> e per la realizzazione di un'architettura di [[storage]] sicura<ref>{{en}} [https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/Storage/TCG_Storage_Architecture_Core_Specification_v01.9.pdf Specifiche del Trusted Computing Group per lo Storage Sicuro]</ref>.
 
Diversi membri del Trusted Computing Group hanno progetti indipendenti per l'implementazione del Trusted Computing nei rispettivi prodotti. [[Intel]], con un progetto chiamato [[Trusted Execution Technology]], ha creato le piattaforme vPro e Centrino Pro per computer [[Desktop (computer)|desktop]] e [[portatile|Notebook]] rispettivamente, che includono un [[Trusted Platform Module]]<ref>[http://www.intel.com/cd/business/enterprise/emea/ita/business-pc/312201.htm Informazioni sulla piattaforma Intel vPro]</ref>; anche [[AMD]], la diretta concorrente di Intel nel campo dei [[microprocessori]], ha lanciato diversi [[chipset]] che supportano il [[Trusted Platform Module]]<ref>{{en}} [http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_14603_14612%5E14615,00.html Specifiche chipset ATI RADEON Xpress 1100]</ref><ref>{{en}} [http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_14603_14604%5E14607,00.html Specifiche AMD 580X Crossfire Chipset]</ref><ref>{{en}} [http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_14603_14937%5E14941,00.html Specifiche AMD M690 Chipset]</ref>, e sta sviluppando una tecnologia di sicurezza denominata Trinity<ref>{{en}} [http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543~109409,00.html AMD News, 1 Giugnogiugno 2006]</ref>. [[Microsoft]], attraverso un gruppo di lavoro chiamato [[System Integrity Team]]<ref>{{en}} [http://blogs.msdn.com/si_team/archive/2006/03/02/542577.aspx System Integrity Team Official Blog]</ref>, ha implementato il Trusted Computing in alcune versioni di [[Windows Vista]] con la tecnologia [[BitLocker Drive Encryption]], che garantisce la sicurezza dei dati attraverso la crittazione dell'intera partizione di sistema<ref>[http://www.microsoft.com/italy/technet/itsolutions/msit/security/bde_note.mspx Nota sull'IT - Crittografia unita BitLocker], dal sito ufficiale [[Microsoft]]</ref>.
 
== Critiche ==