Monte Cavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 18444607 di Conanil (discussione)
Riga 21:
== Iuppiter Latialis e la Via Sacra ==
[[Immagine:Monte Cavo - la via Sacra o Trionfale.JPG|thumb|left|218px|Parte del lastricato della ''Via Sacra o Trionfale'']]
Il ''Mons Albanus'' dei Latini, divenuto in seguito alla potenza della vicina città latina di [[Cabum]] ''Monte Gabo'', da cui ''Monte Gavo'' ed in ultimo l'odierno [[toponimo]] di '''Monte Cavo''', era una [[montagna]] sacra ai [[popoli dell'Italia antica|popoli italici]] del [[Latium|Lazio]], quindi montagna sacra ai romani, poiché vi sorgeva il [[tempio]] di [[Giove Laziale|Iuppiter Latiaris]], una delle più ambite mete di [[pellegrinaggio]] per i popoli latini e nei secoli di dominazione romana. Il percorso, che partiva dall'[[Roma|Urbe]], si diramava per oltre 30 [[chilometro|chilometri]], passando per il [[Lago di Nemi]], ove si adorava ''[[Diana (divinità)|Diana]] Nemorensis'' ("Diana del [[bosco sacro]]"), dea della [[Caccia]], per poi raggiungere la base della montagna, dalla quale iniziava una [[strada]] lastricata in [[basalto]], detta appunto ''Via Sacra'' o ''Via Trionfale'', che con un percorso di 6 chilometri, ottimamente conservatosi finora, giungeva al tempio.
 
Sul Mons Albanus, tra [[gennaio]] e [[marzo]], si svolgevano le ''Ferie[[Feriae Latinelatinae]]''. I [[console (storia romana)|Consoli]] appena eletti dovevano sacrificare a Giove Laziale ede indire le Ferie Latine. Quando il Console otteneva una vittoria in [[guerra]] doveva anche celebrare il [[trionfo]] sul Monte Albano. Fu [[Tarquinio il Superbo]] che fissò un tempio comune ai [[Latini]], agli [[Ernici]] ed ai Voschi[[Volsci]] sul Monte Albano, dove ogni anno si sarebbero celebrate delle [[festa|feste]] in onore di ''Juppiter Latiaris''. Inoltre Giove Laziale conferiva il potere a chi veniva eletto a capo della confederazione latina, il ''dictator latinus''.
 
== Tempio pagano, romitorio, albergo ==