Monte Vulture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 18444017 di Conanil (discussione)
Ho inserito un passo di Cesare Malpica - voce assente su Wikipedia :/ - a mo' di incipit.
Riga 12:
}}
[[Immagine:Vulture Laghi.jpg|thumb|I laghi di Monticchio occupano l'antico cratere del vulcano|150px|left]]
 
<!-- Incipit di Cesare Malpica -->
{{quote
|Il Vulture fu un vulcano ardente, tremendo. Ha trenta miglia di circonferenza; è lungi trenta miglia dalla più vicina sponda dell'[[Adriatico]]. Ha per confini al sud il fiume di Atella, all'est quel di Rapolla, all'ovest e al nord l'[[Ofanto]]. Chiude nel suo recinto [[Melfi]], [[Rionero in Vulture|Rionero]], [[Rapolla]], [[Barile (PZ)|Barile]], [[Atella (PZ)|Atella]] e molti villaggi.
|{{cita libro | cognome=Malpica | nome=Cesare | titolo=La Basilicata: impressioni | editore=Osanna | città=Venosa | anno=1993 | pagine=Pag. 200 | id=ISBN 9788881670703 }}<ref>Riedizione dell'opera già pubblicata per i tipi di Andrea Festa - Napoli, 1847.</ref>
}}
 
Il '''monte Vulture''' è un [[Vulcano (geologia)|vulcano]] spento situato nella parte settentrionale della [[provincia di Potenza]], in [[Basilicata]].
 
Riga 21 ⟶ 28:
 
Alle pendici del vulcano sorgono numerosi stabilimenti per l'imbottigliamento dell'acqua minerale e numerosi centri abitati, tra i quali: [[Melfi]], [[Rapolla]], [[Barile]], [[Rionero in Vulture]] ed [[Atella]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==