Contro l'amore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia |
|||
Riga 28:
La [[monogamia]] a lungo termine è efficace in questo fenomeno di controllo e annichilimento delle passioni: produce persone [[noia|annoiate]], le abitua ad accettare la sottomissione (verso il partner) anche nell'ambiente domestico, ha una azione di controllo contro l'insorgere di nuove passioni (gelosia e ricatto), inoltre porta molte persone a vivere il lavoro come una fuga dalla vita [[famiglia (società)|familiare]]. <BR>
Diversamente, le persone che riscoprono l'innamoramento e compiono [[adulterio]], pongono tutto il resto in secondo piano, collocano continuamente la nuova fiamma al centro dei loro pensieri, sacrificano tutte le altre attività (ad esempio dandosi malati al lavoro), e il sesso e la relazione portano via tutte le loro energie mentali e fisiche. <BR> L'autrice invita a domandarsi tra questi due scenari, posto che il primo è quello più utile alla «''società della produzione''», quale sia quello più utile alla [[felicità]] delle persone.
== Bibliografia ==
* ''[http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=880617133X Contro l'amore: una polemica]'' ([[Laura Kipnis], 2005, Einaudi, ISBN 88-06-17133-X)<BR>Opera origninale: ''Against love: a polemic'' (2003, Pantheon Books, ISBN 0375421890)
[[Categoria:Libri]]
|