Uranio impoverito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
Così è scritto sulla en:wiki
Blakwolf (discussione | contributi)
Riga 86:
I suoi due usi civili più importanti sono come materiale per la schermatura dalle radiazioni (anche in campo medico) e come [[contrappeso]] in applicazioni aerospaziali, come per le superfici di controllo degli aerei ([[alettone (aeronautica)|alettoni]] e [[piano di coda|piani di coda]]).
 
{{cn|OgniNel disastro aereo di un [[Boeing 747]] contienead 1&nbsp;500Amsterdam, kgnel 1992, si accertò la mancanza di circa il 10% dell'uranio impoverito., pari a 150 kg<ref>{{en}} [http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=1431532 Evaluating the risk from depleted uranium after the Boeing 747-258F crash in Amsterdam, 1992] </ref>. Esso è usato anche nei [[Pozzo petrolifero|pozzi petroliferi]] come parte delle ''sinker bars'', cioè pesi usati per fare affondare strumentazioni nei pozzi pieni di fango.
 
È usato anche nei [[rotore|rotori]] [[giroscopio|giroscopici]] ad alte prestazioni, nei veicoli di rientro dei [[missile balistico|missili balistici]], negli [[yacht]] da competizione come componente della [[Deriva (scafo)|deriva]] e nelle mazze da [[golf]].