AIDS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oks (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{disclaimer soccorso}}
AIDS è l'acronimo di '''Acquired Immune Deficiency Syndrome''' o, in italiano, '''[[Sindrome]] di immunodeficenza acquisita''' e si definisce la sindrome in cui si riscontra un'insieme di sintomi dovuti alla [[wikt:deplezione|deplezione]] di [[linfocita|linfociti]] T tra cui infezioni da microrganismi normalmente non patogeni e dall'insorgenza di tumori sia comuni nella popolazione generale che caratteristici dei [[sieropositivi|sieropositività]]. La sindrome è ritenuta dalla maggioranza degli addetti ai lavori causata dal virus dell' [[HIV]], come esposto in una delle prime pubblicazioni a riguardo
{{Vedi anche|AIDS e HIV}}
([http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=7089584&query_hl=4&itool=pubmed_docsum Marx et al., 1982])
[[Image:Red_ribbon.png|right|thumbnail|120px|Il Fiocco Rosso è il simbolo universale della solidarietà verso le persone sieropositive e quelle che convivono con l'AIDS.]]La malattia è, allo stato attuale delle cose, sostanzialmente incurabile, nel senso che non è possibile eradicare totalmente il virus dall'ospite, tuttavia le terapie odierne, di gran lunga meglio tollerate di quelle usate al momento dell' emergenza dei primi [[anni 1980|anni 80]], riescono ad abbassare la [[viremia]] a livelli bassissimi o non rilevabili consentendo la ripopolazione del comparto linfocitico e la prosecuzione di una vita più normale. L'andamento clinico-patologico della malattia è estremamente variabile tra gli individui per il fatto che la progresione dell'infezione dipende da fattori genetici sia del virus (Campbell et al., [[2004]]; Campbell et al., [[2005]]; Senkaali et al., [[2005]]) che dell'ospite (Clerici et al., [[1996]]; Morgan et al., [[2002]]a; Tang et al., [[2003]]) che dalle condizioni igieniche e dalle co-infezioni (Morgan et al., [[2002]]b; Lawn et al., [[2004]]), esiste un unico caso documentato in Italia a Roma di soggetto immune (vedi in seguito).
Riga 12 ⟶ 11:
 
Globalmente, un numero compreso tra 36.7 e 45.3 milioni di persone vive con l'HIV (fonte UNAIDS, 2005). Nel 2005, un numero compreso tra 4.3 e 6.6 milioni di persone è stato infettato e un numero compreso tra 2.8 e 3.6 milioni di persone è morto per l'AIDS, un incremento dal 2004 e il numero più alto dal 1981.
 
The [http://www.worldbank.org/oed/aids/main_report.html latest evaluation report of the World Bank's Operations Evaluation Department] assesses the development effectiveness of the World Bank's country-level HIV/AIDS assistance defined as policy dialogue, analytic work, and lending with the explicit objective of reducing the scope or impact of the AIDS epidemic. This is the first comprehensive evaluation of the World Bank's HIV/AIDS support to countries, from the beginning of the epidemic through mid-2004. Because the Bank's assistance is for implementation of government programs by government, it provides important insights on how national AIDS programs can be made more effective.
{{details|AIDS pandemic}}
Riga 266 ⟶ 265:
{{details|AIDS origin}}
 
==[[AIDSIpotesi ealternative HIVsull'Aids|IpotesiTeorie alternative sulla correlazione HIV-sull'AIDS]]==
Una minoranza di scienziati ed attivisti ha messo in discussione la connessione tra HIV ed AIDS, l'esistenza stessa del virus, o la validità delle attuali metodologie diagnostiche.Queste considerazioni spesso suscitano resistenze ed evocano frustrazione ed ostilità nella maggior parte della comunità scientifica la quale accusa i dissidenti d'ignorare le evidenze sul ruolo causale di HIV nell'AIDS e di costituire una seria minaccia per la salute pubblica. I dissidenti, dal canto loro, criticano l'attuale approccio all'AIDS basato su HIV affermando che ciò è sfociato in diagnosi inaccurate, terrorismo psicologico, trattamenti tossici e dispendio di fondi pubblici. Il dibattito e le controversie su questo punto, iniziate dai primi anni [[1980|80]], continuano tutt'ora ed hanno suscitato infervoramenti intensi e profondi da entrambe le parti.
Poichè non ci sono prove scientifiche che provino una correlazione tra HIV e AIDS, esistono [[AIDS e HIV|teorie alternative]] a quella ufficiale.
{{Vedi anche|Ipotesi alternative sull'Aids}}
 
==Alternative theories==
A minority of scientists and activists question the connection between HIV and AIDS, or the existence of HIV, or the validity of current testing methods. These claims are met with resistance by, and often evoke frustration and hostility from, most of the scientific community, who accuse the dissidents of ignoring evidence in favor of HIV's role in AIDS, and irresponsibly posing a dangerous threat to [[public health]] by their continued activities. Dissidents assert that the current mainstream approach to AIDS, based on HIV causation, has resulted in inaccurate diagnoses, psychological terror, toxic treatments, and a squandering of public funds. The debate and controversy regarding this issue from the early [[1980s]] to the present has provoked heated emotions and passions from both sides.
{{details|AIDS reappraisal}}
----
{{AIDS}}