Piercing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fi, he
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{da controllare|firma=[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 08:43, 14 gen 2006 (CET)|motivo=scritto in modo per niente enciclopedico. Ho messo mano su qualcosa ma va riscritto completamente}}
'''Piercing''' è un termine inglese che significa pungente, penetrante, tagliente.<br>
In italiano assume il significato di forarsi il corpo per introdurre anellini, barrette, brillantini come abbellimento di alcune parti del corpo: narici, orecchie, sopracciglie, mento, [[Lingua (anatomia)|lingua]], denti, [[collo]], capezzoli, [[ombelico]], parti intime femminili e maschili, unghie.<br>
 
=== Quando è nato===
==La nascita==
Il piercing è nato nell'antichità, più precisamente in epoca preistorica. Lo scopo principale del piercing è quello di distinguere i ruoli che ogni membro assume all'interno della tribù. Tutto ciò regola i rapporti tra i vari individui sia nel quotidiano che durante le cerimonie, rendendo immediatamente palese, al solo sguardo, tutta una serie di informazioni sull'individuo, in rapporto al gruppo. <br>
 
=== Dove è nato===
Il piercing all'ombelico è nato in [[Egitto]], gli antichi Egizi utilizzavano questo piercing come segno di regalità. Il piercing ai capezzoli, il cosidetto Nipples, pare fosse diffuso già tra i centurioni romani come segno di virilità e coraggio. <br>
 
=== Attenzione allL'igiene===
Per evitare di contrarre malattie ed infezioni bisogna rivolgersi a centri che rispettino le indicazioni date dal [[Ministero della Sanità]]. Chi pratica il piercing deve utilizzare solo strumenti sterilizzati, quindi non devono essere usate le pistole spara orecchini, dato che non sono sterilizzabili.<br>
È consigliabile che le persone che utilizzano una protesi valvolare non si facciano il piercing. Infatti, oltre a poter contrarre delle infezioni, si scoprono altri pericoli: disturbi visivi e, per le donne, aumento dei dolori mestruali. Le zone più pericolose in cui fare il piercing sono: genitali, labbra e lingua. <br>
Riga 14 ⟶ 15:
Una malattia molto pericolosa che si può contrarre è l'epatite. <br>
 
=== Il piercing oggi ===
Il piercing è la pratica più diffusa tra i giovani, ad indicarlo è il 20,5% degli adolescenti. Diminuisce l'interesse dei giovani verso i tatuaggi (5,3%). Il piercing è praticato soprattutto dalle ragazze 27,5%, contro il 14% dei coetanei. L'età è compresa tra i 15 e i 19 anni.
L'orecchio risulta essere la parte del corpo maggiormente presa di mira (89%), seguita dal piercing al naso, ha dichiarato di averlo il 56% delle teeneger intervistate. Al terzo posto nelle preferenze dei giovani è l'ombelico, adornato con brillantini e anellini, soprattutto dalle ragazze. <br>
Per i minorenni è necessario il consenso dei genitori.
 
===I genitori sono contrari o favorevoli?===
Il Mondo sembra dividersi in due, c'è chi vuole farsi piercing e chi i tatuaggi. Ma i genitori cosa pensano? <br>
Ci sono genitori permissivi, ovvero che dopo molte discussioni si lasciano convincere, ma ci sono anche genitori che non ne vogliono sentir parlare. <br>
Se si è maggiorenni, si ha una libera scelta sul da farsi, ma se si è minorenni si ha bisogno dell'autorizzazione dei genitori, se no, è impossibile farselo fare. <br>
 
{{Commons|Body piercing}}