Sovrasterzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
Il fenomeno è più frequente per le auto sportive e quelle a trazione posteriore quando erroneamente viene imposta all'auto una brusca [[accelerazione]] scaricando a terra la [[potenza (fisica)|potenza]] del veicolo (sovrasterzo di potenza); si verifica altresì anche in caso di brusca decelerazione nella percorrenza della curva, indipendentemente dal tipo di trazione del mezzo.
 
La correzione avviene mediante la tecnica del [[controsterzo]], cioè bilanciando la tendenza dell'auto a sbandare indirizzando le [[ruota|ruote]] anteriori in senso opposto a quello della curva (cheil è,particolare vistaposizionamento lainfatti particolarefa situazione,si lache direzioneil inmuso cuidebba siallargare vuolela chetraiettoria, vadaanche ilse musoistintivamente verrebbe da stringerla) e sfruttando il gas in maniera diversa a seconda della trazione: con una trazione anteriore si tenderà ad accelerare per riportareaiutare il muso sullaa seguire la traiettoria voluta, mentre con una trazione posteriore sarà necessario alleggerire la pressione in maniera da permettere alle ruote posteriori di recuperare l'aderenza.
Questa è una manovra che necessita una particolare perizia e allenamento poichè va effettuata in maniera molto rapida sullo sterzo ed estremamente precisa sull'acceleratore (per evitare di sbilanciare ulteriormente la vettura).