Enrico Brizzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Curiosità: fix link l'Unità (quotidiano)|l'Unità
Riga 44:
==Curiosità==
{{curiosità}}
Ex redattore delle fanzine ''[[Perle ai Porci]]'' e [[River Phoenix (fanzine)|River Phoenix]], focalizzata sul tema della disinformazione e della non-notizia, Brizzi ha spesso dichiarato (e scritto) di essere nato a [[Nizza]] da famiglia italiana, nonché di essere studente di fisica. Nonostante abbia successivamente rivelato che fossero entrambe informazioni false, il fatto che Bastogne sia ambientato a Nizza ha contribuito ad alimentare a lungo la prima voce, accreditata anche da testi illustri come la Garzantina Universale. {{citazione necessaria}}
 
È stato studente di [[Scienze della Comunicazione]] a [[Bologna]], dove ha dato l'esame di [[Semiotica]] avendo come professore [[Umberto Eco]] (superato con 30 e lode).<ref>Dal sito ufficiale di Brizzi http://www.enricobrizzi.it/jackfrusciante/famiglia.htm</ref>
Riga 52:
Nel 1997 [[Vasco Rossi]] ha scritto in un entusiastico articolo-intervista per 7, supplemento de [[Il Corriere della Sera]], che Bastogne sta a [[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]] come "Fegato spappolato" ad "[[Albachiara]]".
 
A lungo guardato con sospetto dalla critica dopo il clamoroso esordio ("A Brizzi serviranno dieci anni per farsi perdonare il successo di Jack Frusciante", si legge su un numero di TTL-Tuttolibri ancora nel 2003), l'autore è stato spesso chiamato a vestire il ruolo di "giovane scrittore" per eccellenza sui giornali (collabora nel tempo con King, [[Cuore]], [[Comix]], [[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]], [[il Corriere della Sera]], GQ, [[L'espresso]]), alla radio (decine di partecipazioni come ospite e la conduzione, per tre settimane nel 1998-99, del "Giornale in classe" di Radio Tre) e in TV (è ospite, fra gli altri, delle trasmissioni di Maurizio Costanzo, Michele Santoro, Gene Gnocchi, Irene Bignardi), e nel 1999, giurato di qualità del [[festival di Sanremo]] condotto da [[Fabio Fazio]], insieme a nove illustri compagni fra cui spiccano [[Fernanda Pivano]], [[Ennio Morricone]], [[José Carreras]], [[Carlo Verdone]] e il presentatore Amadeus.
 
Alla passione per il rock e la "narrativa ad alta voce" (altri amori dichiarati il [[trekking]], il [[fumetto]] e la passione calcistica per il [[Bologna Football Club]]), si devono tre distinte esperienze: la partecipazione al quartetto ''[[Sub-booteo experience]]'', che nel 1997 e 1998 ha presentato nei rock club italiani (Tunnel a Milano, Maffia a Reggio Emilia, Tenax a Firenze, fra gli altri) un reading dedicato a Bastogne.