Orneore Metelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento opera
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Calzolaio e pittore di origine borghese, la critica iniziò ad occuparsi di lui in occasione di una mostra postuma organizzata dall'artista suo concittadino [[Aurelio De Felice]].
 
Il giornalista [[Zavattini]], ebbe a scrivere su "[[Il Minuto]]" (giornale di Roma):
 
{{quote|Metelli sublima sempre la cosa, la persona, l'avvenimento, la sua stessa firma, con lo stile della memoria, essendo uno che più che vedere ricorda e, ancor più preciso, vede per ricordare.}}
Riga 33:
{{quote|...mi pareva che tutta la città fosse una meravigliosa e non veduta scena dipinta e luminosa e piena di mille forme e mille apparenze e l'azioni di quel tempo simili a quelle che son rappresentate nei teatri.}}
 
Lo storico [[Pompeo De Angelis]], autore di una biografia edita nel 1997, lo definisce "progressista ma triste", "pittore pieno di idee".
 
A lui è intitolato l'Istituto Statale d'Arte di [[Terni]] e la pinacoteca comunale della città, che raccoglie opere che vanno dal [[XIV secolo]] ad oggi.
 
==Bibliografia==
 
[[Pompeo De Angelis]], ''"Il genio di Orneore Metelli"'', Terni 1997, prefazione di Gian Franco Ciaurro
 
==Collegamenti esterni==