Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
[[Risiera di San Sabba]]: criterio dell'elenco
Riga 45:
nel resto della pagina del sito, si continua a spiegare e mostrare l'evidente implicazione degli italiani, e di apparati del governo italiano (vedi polizia). tuttavia non ho ancora trovato documenti che attestivo la volontà del governo italiano di tale campo, quindi cambio la colonna in questione.
[[Utente:Maiha|Maiha]]
 
:<conflittato>
:Mettiamoci d'accordo tutti: per come è intitolato, l'articolo dovrebbe elencare i campi - comunque organizzati e diretti - che si trovavano sul suolo italiano "nell'Italia Fascista" (poi, a proposito, sposteremo a fascista minuscolo). Non quindi quelli "gestiti da...", e in questo caso San Sabba ci dovrebbe stare.
:L'incipit parla invece di campi gestiti dal governo italiano, quindi sarebbe giusto l'intervento del nostro amico anonimo/a, e San Sabba NON ci dovrebbe stare.
:I casi sono due: o spostiamo ad un titolo che metta più in evidenza che la selezione è per campi creati/gestiti dal governo italiano (no San Sabba), o modifichiamo l'incipit e ci riferiamo ad un criterio solo geografico/territoriale (sì San Sabba).
:Semplice posizione geografico/territoriale o responsabilità politico/amministrativa?
:Personalmente voterei per un criterio territoriale, perché la tabella farebbe da sé le differenze (e francamente, non lascerei spiragli per eventuali discussioni, sicuramente polemiche, circa l'acquiescenza italiana su San Sabba - tenere l'argomento sobrio e "asciutto" credo sia nostro dovere, visto di cosa si parla) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 12:36, 5 gen 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Campi per l'internamento civile in Italia".