Namibia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oiler (discussione | contributi)
Riga 73:
La geografia della Namibia è caratterizzata da una serie di [[altopiano|altopiani]], il punto più alto dei quali è il [[Massiccio Brandberg|Brandberg]] (2.606 metri). L'altopiano centrale attraversa il paese lungo l'asse Nord-Sud, ed è circondato a ovest dal [[Deserto del Namib]] e dalle pianure che giungono fino alla costa, a sud dal [[Fiume Orange]] a sud e a est dal [[Kalahari|Deserto del Kalahari]]. I confini del paese a nord-est delimitano una stretta fascia di terra, nota come [[dito di Caprivi]], che fu ottenuta dai [[Germania|tedeschi]] come sbocco verso il fiume [[Zambesi]].
===Idrografia===
L'aridità del territorio fa sì che buona parte dei fiumi siano a carattere torrentizio. I fiumi di più grossa entità si trovano solo lungo i confini: da nord a sud, i principali sono il [[Kunene]], l'[[OkawangoOkavango]], lo [[Zambesi]] e l'[[Orange]].
 
===Clima===
[[Immagine:Sossusvlei_oPEYRE.jpg|thumb|left|200px|[[Duna]] a [[Sossusvlei]], [[Deserto]] del Namib]]Il clima della Namibia va dal [[clima desertico]] a quello [[clima subtropicale]], ed è generalmente caldo ed asciutto, con precipitazioni sparse e variabili. Fra le città più importanti, oltre alla capitale [[Windhoek]] (situata nel centro del paese) si possono ricordare i porti di [[Walvis Bay]] e [[Swakopmund]], [[Oshakati]], [[Grootfontein]], [[Tsumeb]] e [[Keetmanshoop]].