Discussione:Italia/Archivio 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Duvilar (discussione | contributi)
Tizio X (discussione | contributi)
Riga 197:
 
Alla data odierna, nel paragrafo [[Italia#Stendardo del Presidente del Consiglio dei Ministri|Stendardo del Presidente del Consiglio dei Ministri]] si legge che:<br>''"Dal 2008, dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, viene adottato anche lo stendardo personale del Primo ministro [...]"''.<br>A me pare però che lo stendardo del Presidente del Consiglio non sia stato introdotto da Berlusconi nel 2008, ma risulti già presente da decenni, e spetterebbe ad ogni Capo del governo decidere se esibirlo oppure no. Se non ricordo male, c'era già in epoca fascista, con il fascio littorio al posto dell'attuale emblema repubblicano. Non sono riuscito però a trovare le fonti normative che ne disciplinano l'utilizzo: qualcuno può aiutarmi? Grazie --[[Utente:Duvilar|Duvilar]] • <small>[[Discussioni utente:Duvilar|Discussioni]]</small> 16:04, 8 set 2008 (CEST)
 
:Personalmente, al dilà della precedente osservazione, a me viene il dubbio se abbia senso esporlo tra i simboli della Repubblica. Passi lo stendardo presidenziale che si riconduce al Capo dello Stato, che è simbolo dell'unità nazionale, ma perché lo stendardo del capo del Governo? In fin dei conti la Costituzione non gli assegna particolari compiti di rappresentanza. Altrimenti perché non mettere lo stendardo del Ministro della Difesa o quelli dei capi di stato maggiore delle Forze Armate? [[Utente:Tizio X|Tizio]][[Discussioni utente:Tizio X|X]] 16:45, 8 set 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Italia/Archivio 2".