Samuel Alexander: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: en:Samuel Alexander
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
 
==His lifeBiografia==
Alexander nacque nella città [[Australia|australiana]] di [[Sydney]], da una famiglia di origini ebraiche.
 
Il padre morì prima che lui nacquenascesse e il resto della famiglia si trasferì a [[Victoria]] nel 1863 circa. Frequentò l'università di [[Melbourne]], primae diin seguito, emigrareemigrato in [[Inghilterra]], dove proseguì gli studi a [[Oxford]] al [[Balliol College, Oxford|Balliol College]].
 
Terminati gli studi, intraprese la carriera di insegnante, svolgendo il ruolo di "tutor" dal [[1882]] al [[1893]]. In questo periodo iniziò ad interessarsi di [[psicologia]] e scrisse il suo primo libro ''Moral Order and Progress'' (''Ordine morale e progresso'') ([[1889]]), oltre a contribuire alla stesura di numerosi articoli pubblicati in riviste specializzate.
Nel [[1890]] lavorò al laboratorio di psicologia a [[Friburgo]] in [[Germania]],. primaIn diseguito recarsisi recò a [[Manchester]], dove insegnò alla locale università, divenendo una figura di spicco.
 
Nel [[1908]], pubblicò ''Locke'', un breve studio filosofico, nel periodo in cui diressedirigeva la "''Astotelian Society", pubblicò ''Locke''", eun breve nelstudio [[1920]]filosofico. Seguirono i due volumi didell'importante una grande lavoroopera ''Space, Time, and Deity'' (''Spazio, tempo e deità''), nel [[1920]], l'opera ''Spinoza and Time'' (''Spinoza e il tempo''), uscita nel [[1921]], e infine, nel [[1933]], ''Beauty and other Forms of Value''. ProprioNegli in queglistessi anni Alexander prese a cuore il difficile momento storico degli ebrei europei, e si attivò con finanziamenti a favore deidi coloro che venivano colpiti dalla persecuzione.<br/>
Mori il [[13 settembre]] [[1938]]; l'anno seguente usci il libro postumo ''Philosophical and Literary Pieces'', una antologia di documenti e lettere scritte da Alexander ma non ancora pubblicate in precedenza.
 
Mori il [[13 settembre]] [[1938]]; l'anno seguente usci il libro postumo ''Philosophical and Literary Pieces'', una antologia di documenti e lettere scritte da Alexander ma non ancora pubblicate in precedenza.
 
==Il pensiero==
Il pensiero filosofico di Alexander appartiene alla corrente dell'[[evoluzionismo]] ''[[Herbert Spencer|spenceriano]]'', inteso come progresso universale.<ref>"Storia della filosofia", di Nicola Abbagnano, Utet, Torino, 1995, (alla pag.282-283 voce "Alexander")</ref>.
Nei suoi studi sulla coscienza e sull'atto di coscienza, subì l'influenza di [[George Edward Moore]], e si fece portavoce di un "monismo metafisico", di impronta realistica, che accorpava le idee e le cose. Tutti gli oggetti di indagine, sostenne Alexander, sono impregnati di un'unica entità definita "spazio-tempo"; il tempo è relazionato allo spazio nello stesso modo in cui lo spirito sta al corpo. Il mondo visto da Alexander si evolve dalle prime elementari condizioni, arricchendosi piano piano di nuovi elementi, grazie alla sostanza spazio-tempo, fonte dell'evoluzione che l'autore definì "emergente".
 
Nei suoi studi sulla [[Coscienza (filosofia)|coscienza]] e sull'atto di coscienza, subì l'influenza di [[George Edward Moore]], e si fece portavoce di un "[[monismo]] [[Metafisica|metafisico]]", di impronta [[Realismo (filosofia)|realistica]], che accorpava le idee e le cose. TuttiSostenne che tutti gli oggetti di indagine, sostenne Alexander, sonofossero impregnati di un'unica entità, definita "spazio-tempo"; considerava il tempo è relazionato allo spazio nello stesso modo in cui lo spirito stalo è rispetto al corpo. IlSecondo mondoAlexander vistoil damondo Alexanderera siconsiderato evolveevolversi dalle prime elementari condizioni, arricchendosi piano piano di nuovi elementi, grazie alla sostanza spazio-tempo, fonte dell'evoluzione che l'autore definì "emergente".
Un'altra temativa centrale e oggetto di indagine filosofica di Alexander è stata la deità, della quale vengono approfondite le diffoltà di definizione e di conoscenza.
 
Un'altra temativa centrale e oggetto di indagine filosofica di Alexander è stata la "deità", della quale vengono approfondite le diffoltà di definizione e di conoscenza.
 
==Note==
Riga 53 ⟶ 58:
 
{{Portale|biografie|filosofia}}
 
{{DEFAULTSORT:Alexander, Samuel}}
 
[[de:Samuel Alexander]]