Buona fede: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
==La buona fede in ambito [[contrattualistica|contrattualistico]] italiano==
{{quote|É possessore di buona fede chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto (535). La buona fede non giova se l'ignoranza dipende da colpa grave. La buona fede
Secondo il diritto civile [[italia]]no la buona fede è richiesta sia nello svolgimento delle trattative, sia nella formazione del [[contratto]], sia nell'interpretazione del contratto, sia nell'esecuzione del contratto. Esempio di mancanza di buona fede nelle trattative è l'improvvisa e immotivata rottura delle stesse quando la controparte aveva ormai motivo di credere che queste sarebbero giunte al termine. La violazione del dovere di buona fede comporta di regola l'obbligazione di risarcire il danno causato alla controparte.
|