Interattività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione automatica (-ò +ò
Broglie (discussione | contributi)
- links; + link: interazione
Riga 1:
L''''Interattività''' è la caratteristica di un sistema il cui comportamento non è fisso, ma varia al variare dell'[[input]] dell'[[nome utente|utente]].
 
Quando l'[[nome utente|utente]] trasmette, in un modo qualunque, un'informazione al sistema che sta utilizzando, ''interagisce'' con esso; grazie a questa [[interazione]], il sistema può deviare dal suo comportamento prefissato ed adeguarsi alle esigenze dell'[[nome utente|utente]].
 
La maggior parte dei sistemi con cui si ha a che fare è generalmente interattiva: una [[lavatrice]] è interattiva, in quanto modifica il suo comportamento a seconda di come regoliamo le sue manopole e pulsanti. Un [[computer]] è interattivo perché ci mostra questo o quell'altro [[dato]] a seconda delle informazioni che gli forniamo tramite il [[mouse]] o la [[Tastiera (informatica)|tastiera]].
 
Un esempio di sistema non interattivo è invece la [[televisione|televisione analogica]], ossia la televisione classica, l'unica in effetti disponibile da cinquant'anni fa fino a pochi anni fa, prima dell'avvento della [[TV digitale]].
La televisione classica ha una fruizione pressoché completamente passiva: a parte il cambio dei canali e del volume, non è possibile far altro all'utente, che non può ad esempio comunicare con l'[[emittente televisiva|emittente]] per richiedere una particolare trasmissione, cosa che invece è possibile con la moderna [[TV digitale]].
 
Le informazioni fornite dall'[[nome utente|utente]] al sistema tramite interazione vengono talvolta chiamate ''[[feedback]]'' (in italiano si potrebbe tradurre con riscontro).
 
Il termine interattivo viene talvolta confuso con [[Ipertesto|ipertestuale]] o [[multimediale]], ai quali si rimanda per una spiegazione.