Aleksander Fredro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 160.80.111.188; ritorno alla versione di 160.80.111.188
Tombot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»
Riga 40:
Il secondo periodo della sua attività artistica coincide con l'influenza delle opere teatrali francesi del [[Secondo Impero Francese|Secondo Impero]], a partire quindi dal [[1852]], tra cui spiccanono la trasposizione teatrale de ''[[La signora delle camelie]]'' di [[Alexandre Dumas]] e ''Il genero del signor Poirier'' di [[Émile Augier]]. In questa seconda fase entra nel cosmo teatrale di Fredro il mondo dei ''borghesi'', fortemente criticati per l'eccessivo valore dato al denaro. Risalgono a questo periodo le commedie ''Revolver'' e ''Degno di pietà'', tutte pubblicate dopo la morte dell'autore e anticipate nella loro tematica anti-borghese dal teatro di altri autori polacchi del tempo come [[Gabriela Zapolska]] e [[Włodzimierz Perzyński]].
 
All'interno della sua opera letteraria, Fredro ebbe anche occasione di cimentarsi come autore di fiabe per bambini, come ''La scimmia nel bagno'' e ''Paul e Gawel'', nonchènonché di [[aforisma|aforismi]] raccolti postumi nell'opera ''Memorie di un vecchio''.
 
Nel [[2002]] il regista polacco [[Andrzej Wajda]] ha diretto un adattamento della commedia ''La vendetta'' scritta nel [[1834]], con [[Roman Polanski]] e [[Janusz Gajos]] dal titolo [[Zemsta - La Vendetta]].