Latera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Làtera''' ([[provincia di Viterbo|VT]]) è un comune con poco meno di mille abitanti, dista dal [[Viterbo|Capoluogo]] circa 42 km. La popolazione è dedita principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato locale.
[[Immagine:Latera.jpg|thumb|250px300px|left|<u>Latera<br/u> <smallbr>Panoramica del paese vecchio di origine medievale, con ben evidente il campanile della chiesa di San Clemente]]<br clear=left>
 
==Geografia==
Riga 43 ⟶ 44:
 
==Arte e cultura==
[[Immagine:Latera.jpg|thumb|250px|left|Latera<br><small>Panoramica del paese vecchio di origine medievale, con ben evidente il campanile della chiesa di San Clemente]]
Làtera è un grazioso centro di origine medievale, e il centro storico conserva ancora in maniera discreta la natura dell'antico paese. In cima al paese è situato l'antico Palazzo di [[Ranuccio Farnese]], adiacente alla Chiesa di San Clemente, che si affaccia sulla ''Piazza della Rocca'', una piccola piazza alberata con una terrazza in pietra a picco che dà sul resto del paese medievale. Dalla piazza si snodano delle piccole mura che circondano l'antico palazzo.
 
Riga 72:
 
== Tradizioni e feste ==
[[Immagine:Latera_Panorama.jpg|thumb|700px|left|<u>Panoramica<br/u> <smallbr>In primo piano le costruzione nuove, il paese vecchio più a sud e in lontananza la centrale geotermica dell'Enel]]<br clear=all>
La festa principale di Latera è ''Sant'Angelo'', che si tiene ad inizio [[settembre]], con feste religiose e laiche e una fiera di origine abbastanza antica che ha luogo la prima domenica del mese. Questa festività è seguita tra ottobre e novembre dalla ''Sagra delle Marroni di Latera'', frutto autunnale molto diffuso nei Castagneti lateresi.