I robot e l'Impero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:機器人與帝國
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo la sezione 'Edizioni' (Vedi qui)
Riga 66:
Nonostante la Legge Zero, Giskard si blocca, il cervello positronico devastato dalla consapevolezza che molti umani moriranno nel processo e che non ci sono garanzie che alla fine non siano gli Spaziali a trionfare e poi a decadere, lasciando una galassia disabitata.
Tuttavia, prima di disattivarsi riesce a trasferire i suoi poteri "telepatici" a Daneel, assegnandoli il compito di prendersi cura dell'Umanità.
 
== Edizioni ==
*{{Cita libro
|autore= Isaac Asimov
|titolo= Robots and Empire
|anno= 1985
|editore=
|edizione=
|pagine=
|id=
}}.
*{{Cita libro
|autore= Isaac Asimov
|titolo= I robot e l'Impero
|altri= traduzione di Piero Anselmi
|anno= 1986
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= collana Altri Mondi n° 1
|pagine= pp. 348
|id=
}}.
*{{Cita libro
|autore= Isaac Asimov
|titolo= I robot e l'Impero
|altri= traduzione di Piero Anselmi
|anno= 1995
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= collana Bestsellers Oscar n° 618
|pagine= pp. 390
|id= ISBN 88-04-41150-3
}}.
 
{{Ciclo dei robot}}