Duca (Longobardi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
importo sezione scorporata da Duca
note, biblio, voci corr.
Riga 9:
 
Con la caduta del Regno longobardo ([[774]]) e la conquista di gran parte della [[Langobardia]] da parte dei [[Franchi]] di [[Carlo Magno]], la figura del duca longobardo fu sostituita da quella del [[conte]] franco; fuori dall'[[Impero carolingio]] rimase tuttavia il [[Ducato di Benevento]], che mantenne una certa autonomia e all'interno del quale il termine "duca" assistette a un'evoluzione verso il significato di titolo nobiliare che si sarebbe imposto in seguito.
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome= Capo|nome= Lidia |curatore= Lidia Capo|titolo=, ''[[Paolo Diacono]]''. [[Historia Langobardorum|Storia dei Longobardi]]|anno= 1992|editore= Lorenzo Valla/Mondadori|città= Milano|id=ISBN 8804330104|capitolo= Commento}}
*{{cita libro| Sergio| Rovagnati| I Longobardi| 2003| Xenia| Milano}} ISBN 8872734843
 
==Voci correlate==
*[[Duca]]
*[[Ducati longobardi]]
*[[Società longobarda]]