Libido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hujoik (discussione | contributi)
Hujoik (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
Jung mettendo in luce la presenza degli [[archetipi]] propose la libido come "energia psichica". La libido con Jung perde il significato di pulsione sessuale e acquista il significato di "trasformazione spirituale".
<br />
 
[[Immagine:mandala.jpg|right|thumb|300px|Il [[mandala]] è, come ogni altro simbolo, il simbolo del Sè. Jung utilizzava la tecnica dei mandala oltre all'analisi dei sogni per trovare il fine del paziente]]
 
====Energia psichica====
Riga 24 ⟶ 21:
 
====Disagi mentali====
[[Immagine:mandala.jpg|right|thumb|300px|Il [[mandala]] è, come ogni altro simbolo, il simbolo del Sè. Jung utilizzava la tecnica dei mandala oltre all'analisi dei sogni per trovare il fine del paziente]]
La stagnazione della libido, tanto quanto una diga che accumula potenziale senza una valvola di sfogo, può essere distruttivo per il soggetto dando luogo a [[nevrosi]], [[isteria]], [[ansia]], [[depressione (malattia)|depressione]], [[Disturbo ossessivo-compulsivo|ossessione]], [[fobia]], [[psicosi]]. Il percorso di individuazione permetterebbe secondo la scuola junghiana di guarire il paziente. Da questo punto di vista, pazienti "sostanzialmente sani", si fanno guidare dalla stessa malattia per trovare una guarigione.