Libido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hujoik (discussione | contributi)
Hujoik (discussione | contributi)
Riga 27:
 
====Regressione e Progessione====
Sono due processi energetici importanti per l'adattamento dell'individuo. Il mondo psichico interno è in relazione con il mondo esterno. Quando il mondo esterno ha una richiesta l'individuo deve essere capace di rispondere.
 
Se la risposta è adeguata l'individuo è in equilibrio con sé stesso, ossia gli opposti che lo governano sono equilibrati, e la libido procede in direzione progressiva. Se l'individuo non riesce a rispondere la progressione si arresta e si attiva la regressione. La regressione della libido aumenta le tensioni tra gli opposti e il mondo psichico cosciente comincia a essere sommerso da immagini e materiale che apparentemente non c'entrano niente con l'adattamento all'ambiente. Più la regressione aumenta più la dicotomia tra mondo esterno ed interno è rovinosa per l'individuo, e si ottiene come risultato una dissociazione della personalità, che può sfociare nelle nevrosi e nelle isterie. Le funzioni psichiche (sentimento, sensazione, pensiero e intuizione) che è servita al momento, con la regressione viene messa da parte, per far subentrare la funziona psichica opposta ancora in stato embrionale dall'inconscio nella coscienza. Al sentimento si oppone il pensiero, all'intuizione la sensazione.
Non appena la regressione ha ottenuto ciò per cui serviva, ossia l'equilibrio tra coscienza e inconscio precedentemente perso, subentra la progressione e la libido riprende il suo percorso.
Se l'individuo è occupato a trovare una sua strada ignorando le richieste del mondo esterno quest'ultimo assumerà sembianze sempre più mostruose e distruttive per l'individuo. Viceversa se l'individuo è troppo occupato a soddisfare le richieste dell'ambiente sentirà una spinta all'interno verso la sua individuazione.
 
====Libido e Religione====