Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 375:
|accesso=28-01-2008}}</ref>.
 
Per quanto riguarda le chiese [[gotico|gotiche]] ricordiamo la [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|basilica di Santa Chiara]] che con il suo elegante gotico [[Provenza|provenzale]] e la sua navata lunga circa 130 metri ed alta 45, è la maggiore opera gotica cittadina: al suo interno, inoltre, vi sono vari monumenti sepolcrali di varie dinastie o famiglie nobiliari dell'epoca oltre ad altri riferimenti artistichi e/o architettonici. Altro punto di riferimento è la [[chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)|chiesa di San Domenico Maggiore]], eretta secondo i classici canoni del [[gotico]]; venne rimaneggiata nel [[Rinascimento]] (a causa soprattutto dei terremoti e incendi che imperversarono in questo periodo), successivamente, fu rimaneggiata anche secondo gli stilemi del [[Baroccobarocco]]. Altro esempio gotico è la [[Chiesa di San Pietro a Majella|San Pietro a Majella]], la cui struttura ha conservato l'aspetto sfoglio originario, ad eccezione del soffitto [[barocco]]. La [[chiesa di San Lorenzo Maggiore]], invece, rappresenta una pregevole mescolanza in stile [[gotico francese]] con quello francescano; anch'essa, subì poi dei ritocchi [[barocco|barocchi]].
 
Il [[Rinascimento]] si impose grazie alla presenza di [[Alfonso d'Aragona]], il quale trasformò Napoli in una delle principali città rinascimentali del tempo. In realtà i legami artistici e culturali con [[Firenze]] avevano già prodotto un parziale mutamento nel contesto architettonico della città; lo dimostra soprattutto la [[chiesa del Gesù Nuovo]] che con la sua classica facciata a punta di diamante, rispecchia i primi esempi e/o elementi rinascimentali della città. Altro esempio rilevante di questa corrente è [[Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi|Sant'Anna dei Lombardi]] che attraverso le sue grandi cappelle a pianta centrale fa intuire chiaramente come sia stata influenzata dalle analoghe costruzioni fiorentine. Con l'avvento del [[manierismo]], infine, il [[rinascimento]] a Napoli è in piena caduta ma ciò nonostante, l'ultimo cinquantennio produce la notevole chiesa rinascimentale di [[Chiesa di Santa Maria la Nova|Santa Maria la Nova]].