Tito Romilio Roco Vaticano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|AnnoNascita=[[490 a.C.]] circa
|AnnoMorte=dopo il [[451 a.C.]]
|FineIncipit=fu un politico e un generale della [[Repubblica romana]].
|Categorie=[[Categoria:Consoli imperiali romani]] [[Categoria:Generali romani]]
|ForzaOrdinamento=Roco Vaticano, Romilio, Tito
Riga 12:
Apparteneva alla [[patrizi]]a ''[[gens Romilia]]'', e sia suo padre che suo nonno si chiamavano Tito, secondo quanto riportato dai ''[[Fasti consolari]]''.
 
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] assieme a [[Gaio VeturinoVeturio Cicurino]] nel [[455 a.C.]] In quell'anno la città [[latini|latina]] di [[Tusculum]] chiese l'aiuto dei Romani contro le incursioni degli [[Equi]], che i due consoli affrontarono e sconfissero in battaglia nei pressi del [[monte Algido]]. Roco e Cicurino decisero di vendere il bottino per rimpinguare le vuote casse dell'[[erario]], ma così facendo si inimicarono i [[plebei]], che costituivano la gran parte dell'esercito, e che avevano sperato di spartirsi quel bottino. Così, alla fine del mandato, il [[tribuno della plebe]] [[Gaio Calvo Cicerone]] fece condannare Roco al pagamento della somma di 10.000 [[asse (moneta)|assi]].
 
Nel [[451 a.C.]] faceva parte dei [[decemviri]].
Riga 20:
* [[Diodoro Siculo]], ''Storia universale'', xii.4 e 9.
* [[Dionigi di Alicarnasso]], ''Antichità romane'', x.33-60.
 
{{S-inizio}}
{{S-prima|prima=[[Marco Valerio Massimo Lettuca]],<br /> [[Spurio Verginio Tricosto Celiomontano]]}}
{{S-titolo|titolo=[[Consoli repubblicani romani|Console romano]] |anni=[[455 a.C.]] |reggente1=[[Gaio Veturio Cicurino]]}}
{{S-dopo|dopo=[[Spurio Tarpeio Montano Capitolino]],<br /> [[Aulo Aternio Varo]]}}
{{S-fine}}
 
[[de:Titus Romilius Rocus Vaticanus]]