Conroe (microprocessore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
Sono state presentate versioni con [[cache]] L2 totale di 4 MB e altre con 2 MB, mentre l'[[FSB]], che all'inizio sembrava rimanere quello a 800 MHz, grazie ad una serie di affinamenti progettuali, già nelle prime versioni raggiungeva i 1066 MHz e, successivamente, a metà [[2007]], è arrivato fino a 1333 MHz. Inoltre, il processo produttivo a Die Monolitico ha permesso di rendere la cache "condivisa" tra i 2 core, come avviene del resto in Merom e nel suo predecessore [[Yonah]]. La cache condivisa è una grande innovazione rispetto a Presler, in quanto alcune istruzioni potrebbero essere già presenti nella cache. In Smithfield e Presler se uno dei due [[core (Hardware)|core]] ha bisogno di un'istruzione e questa è presente nella cache ma solo in quella dell'altro core, è necessario andare a ricaricarla dalla memoria di sistema. In Conroe tale barriera viene a cadere ottimizzando quindi al meglio l'utilizzo di questa preziosa risorsa.
Il [[
==== Sfruttamento della cache L2 ====
Riga 87:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
* '''[[Socket (
* '''N°Core''': si intende il numero di core montati sul [[package]]: 1 se "single core" o 2 se "dual core".
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
Riga 107:
! Nome Commerciale
! Data
! [[Socket (
! N°Core
! [[Clock]]
|