Stereoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 23:
Sicuramente la tecnica meno costosa fra tutte, ma anche la più difficile, per certe persone risulta talvolta impossibile eseguirla.
Occorre posizionare le due immagine in modo affiancato, poi si devono fissare le due immagini (si consiglia l'utilizzo di un monitor [[LCD]] o [[Schermo al plasma|Plasma]] per non danneggiare la vista) e cercare di mettere a fuoco le due immagini fino a che non le si vede letteralmente ''fondere in un'unica immagine'' con l'effetto di '''Profondità'''. Si consiglia di provare l'effetto con immagini di piccole dimensioni, per esempio 320x240 pixel, più sono piccole e più è semplice capire e imparare la tecnica, poi di volta in volta aumentare la dimensione fino a raggiungere il proprio limite.
=== Occhiali Stereoscopici o anaglifi===
Questi strumenti non sono che dei ''semplici Occhiali'', talvolta in [[Cartone]], aventi le [[Lente|lenti]] di colori diversi, si possono trovare con colori:
*'''Rosso - Blu''', classico.
Riga 31:
 
Per questi occhiali occorrono delle immagini specifiche: non è altro che un'immagine in ''Bianco e Nero'' con dei ''"riflessi"'' Blu e Rossi. Per lo stesso motivo sopracitato, più questi riflessi sono lontani e più l'oggetto comparirà vicino, se i riflessi si sovrappongono l'oggetto è lontano. Guardando dalla lente Blu il riflesso Blu non si nota, essendo dello stesso colore ''scompare'', mentre il riflesso rosso diventa ''scuro e visibile'', così anche per la lente rossa e, alla fine, ogni occhio vedrà la sua immagine che poi il cervello elaborerà e ricreerà l'effetto di ''Profondità''.
 
=== Occhiali 3D Elettronici ===
[[Immagine:Immagine Stereoscopica Interlacciata.jpg|130px|thumb|left|<small>Immagine Interlacciata per occhiali 3D</small>]]