Miscelatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 13:
 
===Tipo di miscelatore===
[[Immagine:Gerotor anm.gif|thumb|right|250px|Animazione di un elemento che può funzionare come:<br>Pompa dell'olio per i motori a quattro tempi<br>Miscelatore meccanico a comando singolo]]
I miscelatori per i motori 2 tempi non sono tutte uguali, infatti questi possono essere meccanici (nella maggior parte) o elettrici, i miscelatori qualunque essi siano, possono avere o no, a seconda del costruttore, una vite di regolazione dell'olio.
 
*''Miscelatori meccanici'': questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi;
**''Comando il primo tiposingolo'', è il più semplice èe governato dai soli [[Revolutions per minute|regimi del motore]] e per questo motivo ha una variazione di miscelazione molto ampia;.
**''Comando ildoppio'', secondoè il più complicatocomplesso hae ungovernato doppio comando,sia dal [[motore]] tramite i giri eche dall'acceleratoredal comando gas, questo tipo di miscelatore è molto più preciso e costoso e generalmente la sua miscelazione varia da 2 % a 0,9 %.
*''Miscelatori elettrici'': sono costituiti da una pompa azionata da un [[Motore elettrico|motorino elettrico]] o un solenoide, governati da un sistema dedicato.