Personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 60:
<br>6) disumanizzazione della vittima;
<br>7) trasferimento della colpa sulla vittima;
A 2 anni i bambini cominciano a rispettare regole, comincia quindi a presentarsi il rifiuto semplice che avvia una dinamica di opposizione e negoziazione con il genitore. L'obbedienza al genitore è la preparazione ad un comportamento morale senza bisogno di supervisioni.
<br>A 4-5 anni la personalità del bambino è prettamente egoistica. A 6-7 comincia a sviluppare un senso morale unidirezionale e rigido ad esempio incentrato sull'egualitarismo. A 9 le sue posizioni divengono meno rigide e seguono principi di equità.
== Gli assunti di base della psicologia della personalità ==
Riga 93 ⟶ 96:
Freud non è stato l'unico ricercatore ad indagare le fasi dello sviluppo della personalità. [[Erik Erikson]] aggiunse la dimensione psico-sociale a quella psico-sessuale freudiana, oltre a ritenere che l'evoluzione non si esaurisca con l'[[adolescenza]] ma prosegua tutta la vita.
Secondo [[
== Le teorie incentrate sui tratti ==
Riga 118 ⟶ 121:
Nello studio della personalità nell'approccio di Bandura, tra i meccanismi di autoregolazione della condotta, emergono le [[autoefficacia percepita|convinzioni di efficacia]] come il costrutto basato sulla sistematica, e sistematizzata, interazione tra elementi personali e contestuali, nonché predittori chiave della condotta e delle differenze individuali che essa valorizza.
==La teoria del TCI==
Il TCI (Temperament Character Inventory) è una teoria psicodinamica che definisce la personalità in base al funzionamento di 4 importanti neurotrasmettitori e relativi recettori, che determinano i comportamenti dominanti e le risposte all'ambiente.
Vi sono in totale 7 dimensioni:
*Novelty Seeking (NS): la ricerca di novità determina l'approccio alle nuove esperienze e ai nuovi incontri e ha una correlazione negativa con la [[dopamina]] che determina il grado di soddisfazione della persona. Se la persona non è soddisfatta cercherà novità;
*Harm Avoidance (HA): l'evitamento del pericolo è in contrapposizione alla NS ed è determinato dalla [[Serotonina]] che ha funzione di regolazione. E' maggiormente presente nelle persone di sesso femminile;
*Reward Dependence (RD): la necessità di una ricompensa si correla con la Noradrenalina che determina le risposte di attacco e fuga nel corpo umano.;
*Persistence (P): fino a poco tempo fa non si pensava fosse una caratteristica indipendente;
*Self-Directedness: la capacità di essere indipendenti si correla con uno scarso attaccamento agli altri;
*Cooperativeness: presente in maniera maggiore nelle donne, il senso di altruismo e di cooperazione è alla base dell'empatia;
*Self-Trascendence: tipico di tutte le persone che si sentono in comunione con la natura e con gli altri, si è rivelato correlato anche con le esperienze spirituali e di uscita dal corpo, tipiche anche di malfunzionamenti temporanei della zona prefrontale.
== Note ==
{{Reflist}}
|