Monte Cavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
== Tempio pagano, romitorio, albergo ==
[[Immagine:Monte Cavo10-9-1936.jpg|thumb|225px|Monte Cavo nel 1936, con un indicazione erronea dell'altezza massima del monte, frutto di rilevamenti sommari e poco accurati]]
La storia del [[tempio]] di ''Iuppiter Latiaris'' si interruppe nel [[medioevo]], quando aal posto del tempio [[paganesimo|pagano]] fu costruito un [[eremo]] dedicato a [[Pietro apostolo|San Pietro]], ad opera di un eremita [[Dalmazia|dalmata]]. Fu visitato da [[Papa Pio II]] nel [[1463]], e successivamente anche da [[Papa Alessandro VII]]. Dopo gli eremiti dalmati vi si stabilirono i religiosi [[Polonia|polacchi]] di [[Edmondo di Buisson]], i [[Trinitari]] [[Spagna|spagnoli]] ed infine i [[Missionari]] [[Fiandre|fiamminghi]].
 
Il romitorio fu poi convertito in [[monastero]] nel [[1727]]. Nel [[1758]] vi vennero i [[Congregazione della Passione di Gesù Cristo|passionisti]] di [[Paolo di Tarso|San Paolo]] della Croce e nel [[1783]] fu [[restauro|restaurato]], usando i materiali del tempio di Giove, per volere di [[Enrico Benedetto Stuart|Enrico Benedetto Stuart, Duca di York]], [[vescovo]] della [[sede suburbicaria di Frascati|diocesi di Frascati]].
 
Durante questo periodo, furono ospiti nel monastero [[Carlo di Borbone]] e sua moglie Clotilde ([[1804]]), [[Francesco II]] delle Due Sicilie|Francesco II di Napoli]] nel [[1865]] e [[papa Pio IX|Pio IX]] nel [[1867]]. I missionari abbandonarono il monastero nel [[1889]], quando Giovanni Colonna affittò l'ultimo piano dello stabile al [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali|Ministero dell'Agricoltura]] {{citazione necessaria}}.
 
Nel [[1890]] però il ministero non rinnovò il contratto, lasciando si che la struttura fosse adibita ad [[albergo]], che ospitò tra gli altri: [[Umberto di Savoia]], [[Armando Diaz]] (che soggiornò nel paese e venne ricordato con una [[lapide]] commemorativa posta dinanzi l'abitazione) e il re d'[[Regno Unito|Inghilterra]] [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]] con sua moglie [[Wallis Simpson]].
 
Negli [[anni 2000|ultimi anni]] la presenza massiccia di [[Trasmettitore|trasmettitori]] televisivi sulla sommità del monte ha provocato le proteste della popolazione preoccupata per i possibili effetti derivati dall'[[elettrosmog]]<ref>[http://www.comune.colonna.roma.it/news/241102.htm Articolo de Messaggero], riportato dal sito del comune di [[Colonna (RM)|Colonna]].</ref>, mentre i [[Via romana agli Dèi|tradizionisti pagani romani]] ritengono la presenza delle antenne una profanazione di quella che per loro è ancora un luogo sacro e ne chiedono la rimozione<ref>Riccardo Paradisi. ''[http://www.indipendenteonline.it/archivio_pdf_download/Indipendente_21_Novembre_2007_pag_02-03.pdf Gli dei e le antenne tv]'' (formato .pdf). «l'Indipendente», 21 novembre 2007, 2.</ref>.In passato monteMonte cavoCavo ha ospitato uno dei tre centri operativi regionali di controllo dell'[[Aeronautica areonauticaMilitare|aeronautica italiana]] [http://sedi.esteri.it/rapparm/pagineprincipali/acron_it.htm].
 
== Le testimonianze ==