Monte Cavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 5:
|nomemontagna=Monte Cavo
|immagine=Rocca di Papa, Monte Cavo (Postkarte 1910).jpg
|image_text=Illustrazione di Monte Cavo in una cartolina del 1910 (con un 'indicazione erronea dell'altezza)
|sigla_paese=ITA
|regione={{IT-LAZ}}
Riga 26:
 
== Tempio pagano, romitorio, albergo ==
[[Immagine:Monte Cavo10-9-1936.jpg|thumb|225px|Monte Cavo nel 1936, con un 'indicazione erronea dell'altezza massima del monte, frutto di rilevamenti sommari e poco accurati]]
La storia del [[tempio]] di ''Iuppiter Latiaris'' si interruppe nel [[medioevo]], quando al posto del tempio [[paganesimo|pagano]] fu costruito un [[eremo]] dedicato a [[Pietro apostolo|San Pietro]], ad opera di un eremita [[Dalmazia|dalmata]]. Fu visitato da [[Papa Pio II]] nel [[1463]], e successivamente anche da [[Papa Alessandro VII]]. Dopo gli eremiti dalmati vi si stabilirono i religiosi [[Polonia|polacchi]] di [[Edmondo di Buisson]], i [[Trinitari]] [[Spagna|spagnoli]] ed infine i [[Missionari]] [[Fiandre|fiamminghi]].