Guillaume Seznec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzazione stile delle date |
|||
Riga 105:
Il [[13 febbraio]] [[1954]], all'età di 76 anni, Guillaume Seznec muore in seguito alle ferite riportate nell'incidente. Aveva passato un terzo della sua vita prigioniero con tutta probabilità innocente. Da sottolineare la tragica ironia del destino: per un'automobile era iniziata la sventura di Seznec, e un'automobile ne causa la morte.
==
Per anni e anni, il nipote di Guillaume Seznec, '''Denis Seznec-Le Her''', andrà rifacendo l'inchiesta, cercando testimoni e documenti, riaprendo fascicoli ufficiali, reclamando nuove perizie e dimostrando la macchinazione di cui era stato vittima suo nonno, con un'attività instancabile che gli vale molte amicizie ed anche molte inimicizie.
Riga 113:
Nel [[1992]] Denis Seznec pubblica un libro, intitolato ''Nous, les Seznec'', in cui tutta la vicenda viene ripercorsa senza odio, dedicato dall'autore ''a Guillaume Seznec e Marie-Jeanne, alla loro piccola Jeannette, a mia madre, alla mia famiglia affinché sappia perdonare, e ai francesi perché non dimentichino''.
Nel frattempo Denis Seznec e i suoi legali, sostenuti da gran parte dell'opinione pubblica in dibattiti continui e appassionati (si conteranno ben dieci speciali televisivi dedicati alla vicenda, oltre ad un film di [[Yves Boisset]] e a uno sceneggiato televisivo che ottenne indici di ascolto altissimi), fanno continue domande per la revisione del processo; domande che però continuano ad essere respinte fino a quando, l'[[11 aprile]] [[2005]], la [[Corte Suprema]] francese accetta finalmente la revisione. La relativa domanda e il dossier portano significativamente il numero '''001''': ciò significa che si tratta del primo caso di apertura di un procedimento di revisione processuale mai
Ma il [[14 dicembre]] 2006 l'annullamento della condanna di Seznec è stato rifiutato dalla ''Cour de Révision'', la quale ha giudicato che non esistesse alcun nuovo elemento capace di mettere in dubbio la colpevolezza di Guillaume Seznec, sebbene la dichiarazione dell'ispettore Bonny sia, di per se stessa, un elemento interessante, se non nuovo. L'affare sembra dunque definitivamente chiuso, dato che una nuova richiesta di revisione processuale è improbabile. La famiglia Seznec aveva in un primo momento manifestato l'intenzione di rivolgersi alla [[Corte Europea dei Diritti dell'Uomo]], ma su consiglio dei suoi avvocati vi ha rinunciato.
==Luogo di sepoltura==
Guillaume Seznec è sepolto a Morlaix; la figlia Jeanne (morta nel [[1994]]) si trova [http://affaire.classee.free.fr/Seznec/ici_reposent/tombe1(2004).JPG con lui nella tomba].
|