Reverse Address Resolution Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
m DHCP → Dynamic Host Configuration Protocol
Abisys (discussione | contributi)
Vari aggiustamenti
Riga 1:
'''Reverse addressAddress resolutionResolution protocolProtocol''' ('''RARP''') è un protocollo usato per risolvere unrisalire all'[[indirizzo fisicoIP]] (oconoscendo l'[[indirizzo MACfisico]]) in un ([[indirizzo IPMAC]]).

Questo sistemaprotocollo consente, anche, ad un host di conoscere il proprio indirizzo IP all'accensione chiedendolo, in modalità [[broadcast]] agli altri host connessi alla rete. In genere la richiesta arriva ad un server RARP che contiene l'indirizzo di risposta nei propri file di configurazione.
 
Ormai è reso obsoleto dal [[BOOTP]] e dal suo successore [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] più ricchi di funzionalità.
Line 5 ⟶ 7:
RARP è il protocollo inverso all'[[Address Resolution Protocol|ARP]].
 
RARP è descritto nel [[Request for Comments|RFC]] 903.
 
==Voci correlate==
*[[Dynamic Host Configuration Protocol]] ([[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]])
*[[Bootstrap Protocol]] ([[Bootstrap Protocol|BOOTP]])
*[[BOOTP]]
*[[Address Resolution Protocol]] ([[Address Resolution Protocol|ARP]])
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} RFC 903.
*{{en}} [http://www.ietf.org/rfc/rfc0903.txt?number=903 RFC-903]
* {{en}} [ftp://ftp.dementia.org/pub/net-tools/ RARPd Server] (In Inglese).
 
[[Categoria:Protocolli livello rete]]